Sono 23 i ragazzi, tra i 12 e i 13 anni, motivati dalla passione per la propria città che si vedono impegnati nella realizzazione del Blog “Agora’ sul WEB”.
Il loro intento è svelare agli internauti le bellezze nascoste di Taranto e coinvolgere con la loro freschezza ed intraprendenza tutti i coetanei che volessero concorrere in questa nobile missione.
Le classi seconde delle sezioni A, B, C, D e G della scuola Salvemini si sono unite a formare una giovane redazione di neo-bloggers, ricercando, confrontandosi e soprattutto collaborando durante questi incontri pomeridiani dedicati alla scoperta di nuovi metodi e all’apprendimento di nuove tecnologie per la divulgazione delle informazioni.
Il Modulo “AGORA’ sul WEB”
- Acquisire conoscenze relative al patrimonio storico-artistico presente sul proprio territorio per imparare ad amarlo e tutelarlo
- Acquisire il concetto di “bene culturale”
- Educare al bello e al senso civico
- Sviluppare il senso di appartenenza al proprio territorio
- Saper applicare strumenti, procedure e applicativi utilizzati per la ricostruzione virtuale della realtà
- Garantire il successo formativo attraverso percorsi che consentano a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità
- Potenziare la motivazione all’apprendimento con iniziative di cooperative learning, learning by doing, focus group, peer education
- Attivare processi di autoefficacia, empowerment, attraverso interventi didattici innovativi
- Promozione di buone relazioni tra pari
- Studio e raccolta di informazioni relativi al bene architettonico preso in esame
- Progettazione e realizzazione di un portale web
- Visita guidata del sito
- Incontro esperto
- Sopralluoghi per rilevazioni fotografiche e/o video
- Evento finale di presentazione del lavoro svolto
- cooperative learning
- learning by doing
- focus group
- peer education
- project based learning
- add by creating
- brainstorming
- Raggiungimento del livello intermedio/avanzato nelle competenze chiave per almeno il 25% degli studenti partecipanti. Competenze osservate: consapevolezza ed espressione culturale, competenza digitale, Imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito di iniziativa ed imprenditorialità
- Miglioramento efficacia didattica delle azioni formative per il 25% degli studenti nelle disciplina Arte e Immagine e Tecnologia
- Rubriche valutative
- Monitoraggio dei livelli di acquisizione competenze
- Monitoraggio degli esiti degli apprendimenti
- Test d’ingresso e finale
- Tutor: Lentini Francesca Paola
- Esperto: Marsella Rossella
- Alunni: Andrisani Roberto • Caputo Marco • Carotenuto Chiara • Chiocchia Gaia • Cocciolo Anna • Copertino Aurora • D’Andria Dalila • D’Ignazio Beatrice • Fiusco Chiara • Guglielmi Camilla • Liuzzi Adriana • Loscialpo Anthony • Manodoro Isabel • Miccoli Aurora • Mongillo Simone • Orlando Noè • Pacifico Emanuele • Pozzessere Aldo • Prontera Michael • Quarta Monica • Riondino Marco • Ruggiero Antonio • Tito Gabriele