



Il parco archeologico
Il Parco Archeologico di Saturo è un parco di notevole importanza storica e archologica. La leggenda narra che a fondarlo sia stato Taras, figlio di Nettuno, il quale volle dedicarlo alla madre Satirya da cui il parco oggi trae il nome. Il parco, che si estende sullo stesso promontorio cui un tempo approdarono gli Spartani guidati da Falanto, il mitico fondatore di Taranto, è gestito da una cooperativa di archeologi, la Polisviluppo, che organizza visite guidate illustrando i notevoli reperti neolitici, greci e romani di cui il parco è davvero ricco.
Nel Parco è possibile visitare i Villaggi dell’Età del Bronzo e del Ferro, l’Acropoli con i resti di un santuario greco, ed una splendida villa costiera romana di epoca imperiale, con camere residenziali, pavimenti musivi originali ed ambienti termali.
Luogo di numerosi laboratori e progetti didattici, il parco ospita al suo interno l’ARKEOGIOCHI, il Parco Giochi del Mondo Antico, con proposte ludico-didattiche per famiglie e scolaresche.
Scopri tante altre interessanti informazioni su Wikipedia
Informazioni utili
- Dove: Saturo – Leporano (TA)
- Visite guidate di: Polisviluppo
- Prezzi: 3 € a persona
- Tel.: 333/3716581
Fonti
Foto e notizie tratte da italiaparchi.it