


L’Ipogeo Funerario Palazzo delli Ponti
All’interno di uno dei palazzi piu’antichi della Città Vecchia di Taranto è possibile ammirare uno straordinario Ipogeo funerario in corrispondenza di quelli che dovevano essere i locali della stalla di Palazzo delli Ponti. Rinvenuto durante i lavori di restauro, l’ipogeo che risale al V secolo a.C., presenta 8 tombe a fossa ricavate nella roccia ed 8 tombe ad arcosolio disposte lungo le pareti. Purtroppo del corredo tombale non v’è traccia. Probabilmente le tombe sono state profanate nel corso degli anni e depauperate dei loro ornamenti. Reperti in ceramica e lucerne da cerimonia funebre invece sono state rinvenute all’esterno delle sepolture.
Palazzo delli Ponti risale al 1700 quando i fratelli Delli Ponti decisero di accorpare due prestigiosi edifici di epoca precedente: il palazzo cinquecentesco del Marchese Francesco Maria Antoglietta e quello seicentesco dei Principi di Gaeta.
L’edificio si sviluppa su 4 livelli di cui il primo piano e quello interrato sono quelli di rilevanza architettonica ed archeologica. Il primo perchè ospita l’appartamento nobiliare con un altare settecentesco, il secondo per via dell’Ipogeo paleocristiano.
Informazioni utili
- Dove: via di Mezzo
- Giorni di visita: sabato e domenica
- Orari di visita: sab. 20:00-23:00; dom. 20:30-22:00
- Ente/Associazione di riferimento: Taranto Sotterranea
- Tel.: +39 3476122488
Fonti
Foto e notizie tratte da Wikipedia e tarantosotterranea.it