IPOGEO SIGNIFICATO
Un Ipogeo è una costruzione sotteranea di interesse storico costruito dall’uomo o riadattato grazie alle azioni naturali
CLASSIFICAZIONE DEGLI IPOGEI
Secondo la Società Speleologica Italiana, i criteri usati nella classificazione sono:
- l’età;
- la tecnica costruttiva;
- la funzione o scopo;
- la forma e lo sviluppo della struttura;
- il rapporto con l’ambiente circostante;
- il rapporto con gli eventi storici.
FUNZIONI
Le opere idrauliche comprendono tunnel per il drenaggio di zone umide e per il controllo del livello di riserve idriche, naturali e non; l’intercettazione di falde acquifere e in generale di fonti d’acqua, con relativi acquedotti, cisterne per la riserva e redistribuzione, pozzi per il prelievo. Sono comprese inoltre ghiacciaie, fognature e canali navigabili sotterranei.
- Fra le opere insediative civili sono inclusi, ad esempio, i Sassi di Matera e qualsiasi abitazione sotterranea. In gran parte abbandonate, vengono ancora costruite in Cina, ma nell’antichità alcuni di questi insediamenti hanno raggiunto dimensioni notevoli. Sempre civili sono le cantine, e magazzini, silo, stalle e persino piccionaie ed arnie sotterranei, oltre che impianti per la produzione di olio e di corde. In questo tipo sono inclusi anche rifugi temporanei come quelli dei pastori, o nascondigli di pirati e banditi.
- Le opere di culto si dividono fra i luoghi di culto e le opere sepolcrali. I primi includono ninfei, mitrei, eremi e monasteri, nonché chiese e cappelle. Le seconde sono catacombe, necropoli e cripte. I due usi possono sovrapporsi.
- Le opere militari includono fortificazioni e collegamenti sotterranei, tunnel di mina e contromina, postazioni di sparo, rifugi di guerra per civili e postazioni di comando protette. Queste opere sono state molto utilizzate nelle guerre mondiali, ad esempio sulla Linea Maginot, Linea Sigfrido e Linea Metaxas.
- Il gruppo delle opere estrattive cave e miniere di diversi materiali e quindi dalle caratteristiche diverse, ma anche sondaggi minerari e coltivazioni sotterranee, tipicamente di funghi.
- Le vie di transito infine includono ampie gallerie anche di epoca etrusca e cunicoli non ricollegabili a un uso militare. Ricadono in questo tipo anche le discenderie, pozzi obliqui di cui non è certo lo scopo o l’appartenenza ad opere dallo scopo accertato.
- Va notato che di una stessa opera, perdurando nel tempo, può esser fatto più di uno dei precedenti usi.
IPOGEO STOLA
L’ipogeo è situato sotto le strade di Taranto. Presenta una forma ad arco rampante e ha un cancello a righe con il quale si può notare la costa marina, e gli scogli in lontananza.
IPOGEO GENNARINI
Verso la metà del Settecento il patrimonio di famiglia fu messo all’asta dal figlio Epifanio Zingaropoli, per far fronte al fallimento della sua attività commerciale, ma il palazzo fu salvato da Giovanna Zingaropoli Gennarini, sorella di Valentino, che ne intestò la nuova proprietà al figlio Michele Gennarini. La famiglia Gennarini, ascritta alla Nobiltà tarantina con sovrano rescritto del 15 ottobre 1770 del Re Ferdinando IV di Borbone, nel corso degli anni si è curata dei restauri del palazzo, e l’attuale proprietaria Giovanna Gennarini Laterza è stata promotrice di numerose iniziative per il recupero e rivitalizzazione del Borgo Antico.
scritto da SIMONE MONGILLO, MICHAEL PRONTERA E GABRIELE TITO
Comments are closed.